Ogni lungo viaggio inizia con un piccolo passo: riconoscere di aver bisogno di aiuto qualificato è il primo passo che puoi fare.

Siamo stati uno dei primi centri in Italia ad usare l’assistenza online per il trattamento delle dipendenze. Questo ci permette di rispondere positivamente alla domanda di cura proveniente da tutta Italia.
Forti della nuova consapevolezza nell’utilizzo dei mezzi digitali maturata, continueremo a sviluppare la mediazione digitale a supporto della relazione con il paziente per rendere sempre più accessibile ed efficace il nostro intervento terapeutico multidisciplinare.
Cardine della attività di cura dell’Istituto Europeo delle Dipendenze sono i professionisti di alto livello

Coordinatrice clinica dell’equipe professionale
Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Didatta Propedeutica S.I.P.I. (Società Italiana di Psicologia Individuale)
Docente, supervisore clinico e formatrice presso la Scuola di Specializzazione S.A.I.G.A. di Torino
Esperienza ventennale come psicoterapeuta nell’ambito delle dipendenze maturata presso la S.C. Dipendenze Nord dell’ASL Città di Torino
Ha svolto seminari in Italia e all’estero sul tema delle Neuroscienze Affettive applicate allo studio e alla diagnosi di personalità affettiva nei disturbi da dipendenza
Ha pubblicato testi ed articoli sulle dipendenze

È stato Direttore dei Ser.D. della Provincia Autonoma di Trento dal 1997 al 2015. È stato referente per la Provincia Autonoma di Trento presso il Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga dal 1997 al 2011.
È stato relatore in numerosi congressi e seminari sul tema delle dipendenze ed è stato autore o coautore di oltre 50 lavori scientifici su riviste specializzate in ambito nazionale. È stato docente in vari corsi di formazione.
Ha svolto il ruolo di componente dell’ufficio di presidenza di FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) dal 2005 al 2013 ed è stato presidente del Centro studi e ricerche consumi e dipendenze (ce.R.co) dal 2012 al 2017.
È il Direttore scientifico di IEuD dal gennaio 2017.
Da gennaio 2020 è Presidente del Comitato Scientifico di IEuD.

Consulente scientifico – Psichiatra consultant – Vice Presidente del Comitato Scientifico
Medico Chirurgo, perfezionato in Medicina Psicosomatica, specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta e Analista Didatta.
È stato Direttore del Dipartimento Dipendenze a Torino, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti di eccellenza tra cui, nel 2001, il primo premio assoluto del “Forum PA –Sanità” dal Ministero della Sanità.
Per la Regione Piemonte ha curato la stesura di linee guida e di piani formativi per gli Operatori delle Dipendenze.
Per la Regione Lazio ha curato la formazione per il processo di riorganizzazione del sistema pubblico-privato dei Servizi per le Dipendenze.
Per il Ministero della Giustizia ha coordinato il tavolo nazionale “Vunerabilità e Dipendenze”.
È stato Presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana Tossicodipendenze, e per la Federazione dei Servizi delle Dipendenze FEDERSERD è stato Presidente della federazione Piemonte e Valle d’Aosta, membro dell’Ufficio di Presidenza nazionale, Direttore del Comitato Scientifico Nazionale.
È docente di Psicopatologia e Clinica delle Dipendenze presso la Scuola Adleriana di specializzazione in Psicoterapia, ha insegnato in diversi Master universitari sulle Dipendenze, svolge supervisioni e formazione per Servizi Dipendenze pubblici e privati in Italia e ha tenuto decine di relazioni a congressi nazionali e internazionali. Ha pubblicato circa 150 lavori scientifici a livello nazionale e internazionale, tra cui diversi libri.

Consegue la laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Torino. Si specializza in psicoterapia psicodinamica adleriana a Torino, presso la Scuola SAIGA di Individual Psicologia per Psicoterapeuti. Integrano la sua formazione la qualifica di Esperto in Criminologia e Scienze Forensi e l’approfondimento della valutazione psicodiagnostica testale.
Dal 2016, come libero professionista a Torino, si occupa del trattamento psicoterapeutico e riabilitativo di utenti con disturbi della personalità, disturbi dell’umore e dello spettro schizofrenico presso strutture residenziali psichiatriche. Svolge consulenze psicologiche e percorsi di psicoterapia da remoto.
Dal 2022 è Psicologo e Psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze.

Ha proseguito la formazione con workshop e training di alta specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale di terza generazione, come l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e i Mindfulness-Based Interventions (MBI’s).
Dal 2010 svolge attività libero professionale come psicologa psicoterapeuta a Milano. Offre percorsi di consulenza psicologica e psicoterapici, finalizzati alla cura e alla promozione del benessere psicologico della persona.
Dal 2017 è Psicologa e Psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze.

Dal 2007 al 2020 è stata Consulente Neuropsicologa e Psicoterapeuta presso diverse strutture sanitarie in cui si è occupata di supporto psicologico, valutazione e riabilitazione cognitiva di pazienti con patologie neurologiche e relativi caregiver (Clinica Neurologica III dell’ASST Santi Paolo e Carlo – presidio San Paolo; Servizio di Psicologia e Neuropsicologia ASP IMMeS e PAT).
Dal 2011 svolge attività di formazione in ambito Universitario: già tutor per la teledidattica, esercitatrice e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, dal 2018 è docente del corso di Neuro-fisiologia del gesto grafico (Master di I livello) presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Dal 2013 nell’ambito della libera professione a Cernusco sul Naviglio svolge attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica a persone con patologie neurologiche e di psicoterapia a persone con disturbi d’ansia, dell’umore e difficoltà relazionali.
Dal 2021 è Neuropsicologa Psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2013, ha conseguito la specializzazione in Psichiatria nel 2018 presso l’Università degli Studi di Milano.
Durante il percorso formativo ha svolto attività di tirocinio nel campo del trattamento dei disturbi d’ansia, dell’umore e della riabilitazione psichiatrica frequentando i servizi d’urgenza, territoriali e residenziali afferenti all’Ospedale Luigi Sacco di Milano.
Dal 2019 ha collaborato come assistente di reparto presso la Casa di Cura Le Betulle nei servizi dedicati alla diagnosi, al trattamento e alla riabilitazione delle tossicodipendenze.
Dal 2021 collabora come psichiatra con L’Istituto Europeo delle Dipendenze

Il campo di interesse sono gli interventi riabilitativi e psico-educativi atti a migliorare la qualità di vita della persona e promuovere il maggiore stato di benessere possibile.
Dal mese di maggio 2019 ha lavorato per un anno nella Comunità Riabilitativa ad Alta assistenza di via Ripamonti del Policlinico di Milano e dal 2020 lavora presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze, integrando le sue competenze con il lavoro degli psichiatri e degli psicologi.

Specializzata con lode in Psichiatria all'Università degli studi di Verona a dicembre 2018. Nel corso della Specializzazione in Psichiatria ha svolto attività clinica sia ambulatoriale sia in SPDC e svolto il ruolo di facilitatrice in gruppi ad orientamento CBT per pazienti ricoverati in SPDC.
Ha lavorato come dirigente medico psichiatra presso l'ASST di Mantova - REMS di Castiglione delle Stiviere. Dal 2021 collabora come psichiatra con l’Istituto Europeo delle Dipendenze.

Come funziona
Scopri il nostro percorso terapeutico
Il percorso terapeutico in IEuD si svolge in tre fasi.
Il primo passo per iniziare è il colloquio di valutazione con un professionista della nostra equipe.
Puoi farlo anche online.
Il percorso terapeutico in IEuD si svolge in tre fasi.
Il primo passo per iniziare è il colloquio di valutazione con un professionista della nostra equipe.
Puoi farlo anche online.
Per chi stai cercando aiuto?
Il nostro team di esperti è sempre a tua disposizione. Gli ambulatori di via Pier Lombardo sono aperti, l’immediatezza della reperibilità online facilita il contatto, la multidisciplinarietà delle specializzazioni assicura l’esatto inquadramento del problema.